CAFLA - Corso di specializzazione in Legislazione Alimentare
XIv EDIZIONE
maggio - giugno 2025
Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 8, Milano (aula 103)
Programma:
CORSO DI BASE: ELEMENTI DI DIRITTO ALIMENTARE ITALIANO ED EUROPEO
(moduli da 1 a 4)
Il corso si propone di colmare i fabbisogni formativi nello specifico ambito agroalimentare con un taglio pratico rivolto agli operatori (pubblici e privati) del settore, che garantisca al contempo una formazione di base e specialistica accurata ed efficace, senza, tuttavia, impegnare per una lunga durata i discenti. In tal modo il corso colma una lacuna sul mercato, in quanto non si sovrappone all’offerta di master di 1° e 2° livello presenti in ambito nazionale, ma offre una formazione di “approccio” alla materia comunque accurata e completabile in pochi mesi.
Per questa ragione appare particolarmente indicato per soddisfare un bisogno formativo sia di professionisti già ingaggiati nel settore (biologi, veterinari, chimici, farmacisti, agronomi e, ovviamente, giuristi già impiegati in enti pubblici o privati ovvero operanti quali liberi professionisti esperti del settore), sia studenti neolaureati che intendano intraprendere un percorso di specializzazione che offra sbocchi professionali concreti in uno dei settori economici più sviluppati e importanti in Italia e in Europa.
I docenti sono stati selezionati oltre che per le certificate competenze in materia, anche in virtù della loro attitudine ad affrontare le tematiche trattate con approccio pragmatico e case-oriented. In questo modo il trasferimento del know-how risulterà particolarmente efficace, siccome contestualizzato e reso comprensibile attraverso l'esemplificazione concreta.
La scelta di tenere le lezioni in presenza offre l'opportunità ai discenti di partecipare alla didattica fisicamente. Riteniamo, infatti, che le modalità di apprendimento on-line diffusesi negli ultimi anni tendano ad annacquare l'efficacia delle lezioni e a sfavorire l'interazione docenti-discenti. Inoltre, la partecipazione "fisica" alle lezioni consente ai discenti una maggiore concentrazione rispetto all'ambiente di lavoro usuale, in cui inevitabilmente si è distratti da telefonate, mails etc.
Ovviamente, onde andare incontro anche alle esigenze di chi risiede lontano dalla città di Milano e non può recarsi tutti i venerdì per due mesi presso l'Università, sarà attivato anche un canale di trasmissione streaming live e le lezioni saranno comunque registrate e messe a disposizione di tutti gli allievi per la possibile visione - revisione in successiva sede.
MODULO 1:
FONTI E ISTITUZIONI DEL DIRITTO ALIMENTARE
Lezione 1: LE FONTI (Venerdì 9 maggio 2025, dalle 14,00 alle 18.00)
Le fonti nazionali e la loro strutturazione gerarchica. Le fonti dell’Unione europea e il loro rapporto con quelle nazionali. Le istituzioni che si occupano della legislazione alimentare: a livello nazionale (Ministero della Salute, Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, altre istituzioni nazionali, Regioni e ASL); a livello Ue (Commissione europea ed EFSA).
Docenti: Prof. Avv. Lorenza Violini, UniMI; Prof. Avv. Cecilia Sanna, UniMI; Prof. Avv. Giada Ragone, UniMI; dott. Gianfranco Corgiat Loia.
Lezione 2: I FONDAMENTI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE (Venerdì 16 Maggio, dalle 14,00 alle 18,00):
Analisi, prevenzione e gestione del rischio. Precauzione. Il concetto di alimento "a rischio" e "inadatto" al consumo umano
Docenti: Prof. Alfonso Zecconi, UniMI; Prof. Luigi Bonizzi, UniMI; Prof. Avv. Paolo Borghi, UniFE.
MODULO 2:
LA SICUREZZA ALIMENTARE
Lezione 3: GLI STRUMENTI DELLA SICUREZZA ALIMENTARE (23 MAGGIO 2025, dalle 14,00 alle 18,00).
La tracciabilità degli alimenti. Le "allerte alimentari"
Docente: Docenti: Prof. Alfonso Zecconi, UniMI; Prof. Gabriella Tedeschi, UniMI.
Lezione 4: L'IGIEN DEGLI ALIMENTI (Venerdì 30 Maggio 2025, dalle 14,30 alle 18,30).
Analisi dei regolamenti 852-853/04/CE e ss. modifiche e integrazioni. I limiti microbiologici e i contaminanti.
Docenti: Prof. Alfonso Zecconi, UniMI; Prof. Gabriella Tedeschi, UniMI;
LEZIONE 5: IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI (Giovedì 5 Giugno 2025, dalle 14,00 alle 18,00).
Il regolamento (Ue) 2017/625: elementi generali; il d.lgs. 27/21 e la sua applicazione concreta;
Docente: Dirigente ATS; Avv. Neva Monari.
ESERCITAZIONE: SIMULAZIONE DI UN CASO DI ALLERTA ALIMENTARE.
Tutor: Dott. Luca Bucchini, Hylobates Consulting srl (esclusivamente on line);
MODULO 3:
LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE E LA DISCIPLINA DELLE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI.
LEZIONE 6: L'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI (Giovedì 12 Giugno 2025, dalle 14,00 alle 18,00):
Il regolamento 1169/2011/Ue e le sue applicazioni concrete; il regolamento 1924/06/CE sui claims nutrizionali e salutistici; i green claims.
Docente: Docenti: dott. Rita Stefani, Fine Foods Pharmaceuticals NTM SpA; dott.ssa Daniela Martini, UniMI; Avv. Prof. Vito Rubino, UniUPO
LEZIONE 7: I CONTRATTI NELLA FILIERA ALIMENTARE E IL RUOLO DELLE O.P. (Giovedì 19 Giugno, dalle 14,00 alle 18,00):
Contratti e pratiche commerciali sleali nel settore alimentare. Le Organizzazioni Interprofessionali e il loro ruolo nei rapporti commerciali di filiera.
Docenti: Avv. Prof. Nicola Lucifero, Università di Firenze; Avv. Prof. Mario Mauro, Università di Firenze;
LEZIONE 8: LA RESPONSABILITA' DEGLI O.S.A. E DEI FUNZIONARI PUBBLICI NEL SETTORE ALIMENTARE (Giovedì 26 Giugno, dalle 14,00 alle 18,00).
Profili di responsabilità civile, penale e amministrativa degli Operatori del Settore Alimentare e dei Funzionari Pubblici addetti al Controllon Ufficiale nell'ordinamento italiano
Docenti: Avv. Prof. Vito Rubino, UniUPO; Dott. E. Parisi, UniMI;
MODULO DI SPECIALIZZAZIONE
MODULO 4
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, LA NUTRACEUTICA E LA FORMULAZIONE DEGLI ALIMENTI
LEZIONE 9: L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PRODUZIONE PRIMARIA: GLI OGM, LE TECNICHE DI BREEDING E LA CARNE COLTIVATA. L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE INDUSTRIALE ALIMENTARE: I NOVEL FOODS (Giovedì 3 Luglio 2025, dalle 14,00 alle 18,00).
Docente: prof. Eleonora Sirsi, UniPI; dott. Luca Bucchini, Hylobates Consulting srl
Per ulteriori dettagli è possibile contattare la mail: cedisa@uniupo.it
Iscrizioni entro il 30 Marzo 2025. Il corso verrà attivato al raggiungimento di n. 30 adesioni.
Sarà richiesto accreditamento all'Ordine degli Avvocati di Milano.
COSTI DI ADESIONE
euro 300,00 a persona.
Per aderire inviare una mail a cedisa@uniupo.it indicando cognome, nome, codice fiscale, indirizzo e volontà di aderire al corso. Saranno inviate le istruzioni per l'immatricolazione.
vuoi rimanere aggiornato sui temi del diritto alimentare e le iniziative del corso?
TAKE THE BEST... LEAVE THE REST!
Iscriviti al Gruppo facebook Gruppo di discussione sulla legislazione alimentare. Clicca qui: https://www.facebook.com/groups/481069885867217
Iscriviti alla nostra newsletter mensile di normativa e giurisprudenza alimentare. Clicca qui!