CAFLA - Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare
XIII EDIZIONE
SETTEMBRE 2023 - marzo 2024
ON LINE
VERRA' RICHIESTO ACCREDITAMENTO AL CNF PER IL RILASCIO DI CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI
Programma:
CORSO DI BASE: ELEMENTI DI DIRITTO ALIMENTARE ITALIANO ED EUROPEO
(moduli da 1 a 4)
MODULO 1:
FONTI E ISTITUZIONI DEL DIRITTO ALIMENTARE
Lezione 1: LE FONTI (preregistrata in piattaforma didattica)
Le fonti nazionali e la loro strutturazione gerarchica.
Docente: Prof. Avv. Massimo Cavino, UniUPO (lezione preregistrata disponibile nella piattaforma di E-Learning DIR - ALTAFORMAZIONE);
Le fonti dell’Unione europea e il loro rapporto con quelle nazionali
Docente: Avv. Prof. Amedeo Arena, Università di Napoli Federico II (on line via Meet e, successivamente, on demand sulla piattaforma DIR);
Lezione 2: LE ISTITUZIONI (preregistrata in piattaforma didattica):
Le istituzioni che si occupano della legislazione alimentare: a livello nazionale (Ministero della Salute, Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, altre istituzioni nazionali, Regioni e ASL); a livello Ue (Commissione europea ed EFSA).
Docenti: dott. Silvio Borrello, Foodhealth Consulting srl; Dott. Emilio Gatto, ICQRF, MPAAF; Dott. Oreste Gerini, MPAAF (on line via Meet e, successivamente, on demand sulla piattaforma DIR).
MODULO 2:
LA SICUREZZA ALIMENTARE
Lezione 3: IL QUADRO NORMATIVO. IL REGOLAMENTO 178/02/CE QUALE GENERAL FOOD LAW E I SUOI FONDAMENTI: ANALISI DEL RISCHIO, BASI SCIENTIFICHE, GESTIONE DEL RISCHIO (14 settembre 2023, dalle 14,00 alle 18,00).
Una introduzione “storica”: come si è arrivati al regolamento 178/02/Ce e in cosa questo ha innovato. Analisi della struttura del regolamento e nomenclatura specifica; il concetto di “rischio”, quello di “pericolo” e “l’analisi del rischio” (come si effettua); il concetto di alimento non sicuro e alimento inadatto al consumo umano; le presunzioni nel regolamento 178/02/Ce.
Docente: Docente: dott. Gianfranco Corgiat Loia;
Il concetto di alimento "a rischio" e "inadatto" al consumo umano
Docenti: prof. avv. Paolo Borghi, UniFE; Prof. Avv. Vito Rubino, UniUPO;
Lezione 4: IL RICHIAMO/RITIRO DEI PRODOTTI ALIMENTARI NON SICURI E IL SISTEMA DI ALLERTA (5/10/2023 dalle 14,00 alle 18,00).
Come funziona il sistema d’allerta: analisi strutturale e operativa (ruoli, procedure, istituzioni ed enti di controllo).
Le responsabilità nella gestione delle allerte: chi inserisce l’input; chi gestisce il follow up; il ruolo dell’OSA e quello dell’Autorità di controllo; i poteri di ricorso al giudice amministrativo e a quello dell’Unione europea.
Docenti: Dott. Bartolomeo Griglio, DG sanità Regione Piemonte; Avv. Giorgia Andreis, studio legale Andreis, Torino;
I profili di responsabilità.
Docenti: Prof. Maria Pia Genesin, UniTO; Avv. Giorgia Andreis, studio legale Andreis e Associati - Torino (preregistrato su piattaforma DIR).
LEZIONE 5: LA RINTRACCIABILITÀ (preregistrato in piattaforma didattica).
Come funziona la rintracciabilità sul piano normativo e dal punto di vista pratico: la disciplina nel regolamento 178/02/Ce e nelle norme di esecuzione; le linee guida Eu; l’Accordo Stato-Regioni;
Docente: dott. Silvio Borrello, Food Health & Consulting srl;
LEZIONE 6: L’IGIENE DEGLI ALIMENTI: ANALISI DETTAGLIATA DEI REGG. 852/04/Ce; 853/04/Ce; 2073/05/Ce (19/10/2023 dalle 14,00 alle 18,00):
Il regolamento 852/045/Ce e l’applicazione pratica dei requisiti di igiene agli stabilimenti produttivi. Il regolamento 853/04/Ce e le principali problematiche della produzione di alimenti di origine animale. Riconoscimenti; igiene degli alimenti di origine animale; lay-out.
Docente: Dott. Silvio Borrello, Food Health & Consulting srl
Il regolamento 2073/05/Ce e le sue applicazioni pratiche
Docente: Prof. Auxilia Grassi, UniTO (preregistrata in piattaforma didattica).
LEZIONE 7: IL CONTROLLO UFFICIALE (9/11/2021 dalle 14,00 alle 18,00):
Il regolamento (Ue) 2017/625: elementi generali.
Docente: Dott. Bartolomeo Griglio, Regione Piemonte
Il Campionamento dei prodotti alimentari: disciplina sostanziale: formazione aliquote, utilizzo di strumenti, procedure operative;
Docenti: Dott.ssa Lucia De Castelli, IZS-TO, Avv. Giorgia Andreis, foro di Torino, Avv. Daniele Pisanello, foro di Pisa
ESERCITAZIONE 2: SIMULAZIONE DI UN CASO DI ALLERTA ALIMENTARE.
Tutor: Dott. Luca Bucchini, Hylobates Consulting srl (esclusivamente on line);
MODULO 3:
LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE E LA DISCIPLINA DELLE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI.
LEZIONE 8: L'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI - PARTE PRIMA (23/11/2023, dalle 14,00 alle 18,00):
Il regolamento 1169/2011/Ue e le sue applicazioni concrete
Docente: Avv. Valeria Pullini, studio legale Pullini (Vittorio Veneto, TV)
LEZIONE 9: L'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI - PARTE SECONDA (7/12/2023 dalle 14,00 alle 18,00):
Il regolamento 1924/06/CE sui claims nutrizionali e salutistici
Docente: Dott. Rita Stefani, FINE FOODS PHARMACEUTICAL SpA
LEZIONE 10: L'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI - PARTE TERZA (11/01/2024 dalle 14,00 alle 18,00).
Origine, Made in Italy e regimi di qualità
Docenti: Avv. Prof. Vito Rubino, UniUPO; Dott. Simone Del Nevo, Studio Del Nevo, Parma;
LEZIONE 11: L'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI - PARTE QUARTA (25/01/2024 dalle 14,00 alle 18,00).
I marchi e il diritto industriale nel settore alimentare
Docente: Prof. Giorgio Remotti, UniUPO;
ESERCITAZIONE 3: COSTRUIRE E VERIFICARE UNA ETICHETTA ALIMENTARE
Tutor: dott. Anna Ragone, ICQRF Toscana (esclusivamente on line);
MODULO 4:
LA RESPONSABILITA' NEL SETTORE ALIMENTARE
LEZIONE 12: IL DIRITTO PENALE DEGLI ALIMENTI (08/02/2024 dalle 14,00 alle 18,00).
Analisi delle fattispecie di reato nel settore alimentare e dell'impatto della riforma ex dlgs 150/22.
Docente: Avv. Neva Monari, studio Legale Avvocati per l'Impresa, Torino (on line via Meet e, successivamente, on demand sulla piattaforma DIR).
LEZIONE 13: LA RESPONSABILITA' CIVILE NEL SETTORE ALIMENTARE (22/02/2024 dalle 14,00 alle 18,00).
Il ruolo dell'O.S.A. e le sue responsabilità contrattuali ed extracontrattuali
Docente: Avv. Prof. Vito Rubino, UniUPO (on line via Meet e, successivamente, on demand sulla piattaforma DIR).
MODULI DI SPECIALIZZAZIONE
(facoltativi, ulteriori rispetto al corso-base)
MODULI ATTIVATI, ISCRIZIONI APERTE FINO A 30 GG. PRIMA DELL'AVVIO DELLE LEZIONI
MODULO 5
(di specializzazione, opzionale):
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, LA NUTRACEUTICA E LA FORMULAZIONE DEGLI ALIMENTI
(verrà richiesto accreditamento al CNF per la formazione on line degli avvocati)
LEZIONE 14: L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PRODUZIONE PRIMARIA: GLI OGM E LE TECNICHE DI BREEDING (29/02/2024, dalle 14,00 alle 18,00).
Docente: prof. Eleonora Sirsi, UniPI (on line).
LEZIONE 15: I NOVEL FOODS. FOCUS SULL’UTILIZZO DEGLI INSETTI NELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI E SUI FIORI AD USO ALIMENTARE (07/03/2024 dalle 14,00 alle 18,00).
Docenti: Dr. Luca Bucchini, Hylobates Consulting srl
LEZIONE 16: I PRODOTTI ALIMENTARI “FORTIFICATI” (07/03/2024, dalle 14,00 alle 16,00).
Docente: Dott. Rita Stefani, FINE FOODS PHARMACEUTICALS SpA (on line).
LEZIONE 17: GLI INTEGRATORI ALIMENTARI (04/04/2024, dalle 14,00 alle 18,00):
Gli integratori alimentari: disciplina sostanziale e problematiche emergenti
Docente: dott. Luca Bucchini, Hylobates Consulting srl;
I Claims relativi alle sostanze botaniche
Docente: dott. Rita Stefani, Fine Foods Pharmaceuticals SpA
MODULO 6
(di specializzazione, opzionale):
I PRODOTTI BIOLOGICI
LEZIONE 18: PRODUZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI (11/04/2024 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00):
Profili giuridici della disciplina dell’agricoltura biologica (mattina).
L’etichettatura dei prodotti biologici (con esercitazione)(pomeriggio)
Docente: Avv. Daniele Pisanello, Studio legale LexAlimentaria (mattina, on line);
LEZIONE 19: IL NUOVO REGOLAMENTO 2018/848: STATO DELL’ARTE E I REGIMI DI IMPORTAZIONE (23/04/2024 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00):
Il nuovo regolamento n. 2018/848 e il nuovo regime dell’importazione (mattino)
Docenti: Dott. Giacomo Mocciaro, MPAAF (mattina, on line).
LEZIONE 20: LA CERTIFICAZIONE REGOLAMENTATA DEL BIOLOGICO E LE ALTRE CERTIFICAZIONI VOLONTARIE (SOSTENIBILITA', CONSUMO ETICO, RESIDUO ZERO) (09/05/2024, dalle 14,00 alle 18,00):
Docente: Dott. Alessandro Pulga, Bioagricert
LEZIONE 21: LA VIGILANZA NEL MERCATO BIOLOGICO (23/05/2024, dalle 14,00 alle 18,00):
Docenti: Dott. Anna Ragone; dott. Vincenzo Giannoccaro, ICQRF
SUMMER SCHOOL
ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO ALIMENTARE
LUGLIO 2024
TRE GIORNI DI ALTA FORMAZIONE INTENSIVA TENUTA DAI MASSIMI ESPERTI ITALIANI E STRANIERI DI DIRITTO ALIMENTARE
Per ulteriori dettagli si rinvia alle FAQ del sito.
Il Direttore del Corso, prof. Vito Rubino, è a disposizione degli utenti per chiarimenti rispetto a specifiche individuali esigenze.
COSTI DI ADESIONE
CORSO DI BASE:
- iscrizione: euro 500,00
- iscrizione ridotta per ex-allievi di edizioni precedenti: euro 100,00
- iscrizione ridotta per aderenti al programma di formazione alimentare permanente DiSSTE (CeDiSA): euro 350,00
MODULI DI SPECIALIZZAZIONE:
- iscrizione (per ciascun modulo): euro 250,00
- iscrizione ridotta per ex-allievi (edizioni precedenti): euro 50,00
- iscrizione ridotta per aderenti al programma di formazione alimentare permanente DiSSTE (CeDiSA): euro 200,00
PER ADERIRE INVIA UNA MAIL A cedisa@uniupo.it specificando i tuoi dati e il corso cui vuoi aderire (base, specializzazione o la combinazione prescelta)
vuoi rimanere aggiornato sui temi del diritto alimentare e le iniziative del corso?
TAKE THE BEST... LEAVE THE REST!
Iscriviti al Gruppo facebook CAFLA - Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare. Clicca qui: https://www.facebook.com/groups/481069885867217
Iscriviti alla nostra newsletter mensile di normativa e giurisprudenza alimentare. Clicca qui!